La nascita delle terme ha origini molto antiche, le prime comparvero infatti intorno al V secolo a.C. accompagnando gli esseri umani lungo gli anni fino ad arrivare ad oggi con i centri termali che restano le mete preferite da molte persone intenzionate a prendersi una pausa di totale relax.
Scritti di Ippocrate, considerato il maestro della medicina scientifica, denotano come le proprietą curative e igieniche delle acque termali fossero benefiche per il corpo umano.
I romani resero poi le terme dei luoghi incantenvoli dal punto di vista architettonico, con dipinti e pregiati marmi, zone di ristoro per il corpo e veri e propri punti di ritrovo nei quali ogni persona poteva discutere, intrattenere discorsi e scambiarsii idee.
Originariamente i centri termali erano, inoltre, aperti a tutti coloro che volessero accedervi indipendentemente dal ceto sociale d'appartenenza.
Le stanze decorate con dipinti e abbellite con pregiati marmi venivano considerate dalla popolazione dei veri e propri templi del benessere.
In antichitą lo scopo benefico veniva principalmente raggiunto sfruttando le elevate temperature delle acque.
Con il trascorrere dei secoli vennero impiegate diverse sorgenti termali, sfruttandone al massimo le loro potenzialitą allo scopo di ottenere maggiori benefici. Per citarne alcune ricordiamo le acque sulfuree utilizzate per curare i diversi problemi legati alla pelle e le acque salsobromiodiche, usate per curare l'infertilitą femminile.
Oggi le terme, dopo diversi cambiamenti intervenuti nel corso della storia, tornano ad essere, come in epoca romana, grandi ambienti finemente decorati e punti di ritrovo, studiati con l'intento di unire il piacere ed il benessere del corpo al rilassamento completo della mente.
|